giovedì 14 gennaio 2010

venerdì 8 gennaio 2010

vasi e centrotavola



Come nascono questi pezzi?
Cliccando qui - ringraziamo la fonte - potete leggere interessanti informazioni e vedere immagini interessanti.
Quindi quelli che vedete non sono semplici vasi e centrotavola, sono pezzi che racchiudono una storia ed una antica tradizione artigiana che il mondo ci invidia.
Cliccando sulle foto ed ingrandendole potrete ammirare i particolari unici di questi pezzi.

martedì 5 gennaio 2010

Glamour


A noi piace vederlo così, nell'ambiente giusto.
Anche se - secondo noi - "l'ambiente giusto" diventa tale grazie alla presenza di un pezzo così importante come il lampadario Glamour, "figlio" della nostra amata azienda di Murano, La Murrina.

Ca' Rezzonico

Non solo foto ma anche video!

Questo lo abbiamo girato nella vetrina dove teniamo uno dei pezzi più pregiati ed esclusivi: il Rezzonico, lampadario classico - veneziano de La Murrina, visibile al termine del video.

Buona visione!

lunedì 4 gennaio 2010

questa è storia


Ok, dalla foto si vede che è un vaso, anzi un bel vaso.
Quando a casa avete un pezzo del genere non avete solo un vaso ma anche un pezzo di storia di una delle aziende vetraie più antiche ed importanti del mondo: parliamo della Barovier e Toso e cliccando qui e qui potrete scoprire un poco della sua interessantissima storia.
Se poi vi interessa la Barovier e Toso è anche l'unica azienda a disporre di un museo privato in quel di Murano...se invece siete a Genova e dintorni venite a trovarci in Corso Europa 378!

unici!



Chiamare questi pezzi "vassoi" o "centrotavola" mi da come l'impressione di usare dei termini riduttivi per dei pezzi che sono invece unici: non per ripetere sempre lo stesso ritornello ma questi articoli non escono da una catena di montaggio!

La conferma la potete avere cliccando sulle foto: l'immagine ingrandita vi consentirà di osservare i più piccoli ed unici particolari.
Se poi li volete vedere "dal vivo" presso il nostro punto vendita, ancora meglio: sarà un piacere mostrarveli e magari prendere un caffè insieme a voi!

vasi e centrotavola


In questo blog parlano le foto.
L'invito è sempre quello di cliccarci sopra per apprezzare al meglio i particolari dei pezzi qui riportati.
Magnifica la combinazione di colori e striature color oro che si possono ammirare in questi vasi e nel centrotavola de La Murrina.
Con degli esemplari così i vostri ambienti non possono passare inosservati!

Ingresso


Mi piace questa foto: è una parte di ciò che potete vedere all'ingresso del nostro punto vendita a Genova.
In bella evidenza gli Ice Globe della Lumen Center e nello sfondo l'instancabile luce azzurra emanata dalle Half Pipe della LTB.
Al calar della sera il mix di queste luci è una piacevole visione.

applique e sospensioni



Cliccate sulle foto: potrete osservare al meglio l'unicità di questi articoli de La Murrina.
Le sospensioni e le applique le abbiamo installate a casa di un cliente: totalmente un altro effetto, decisamente migliore, decisamente più caldo ed impreziosito dalla luce calda emanata da questi oggetti originali ed unici.

Vivarini



Prodotti piacevoli da guardare: parliamo dei Flute ( a sinistra) e dei Brina (a destra) della Vivarini.
Un'idea semplicemente originale per dare quel tocco colorato e vivace ai vostri ambienti.

venerdì 27 novembre 2009

come nasce un cavallo...

..di vetro.

Qui una scarrellata di video su Murano & c.

Grazie Youtube

Lo sapevate che...



Trovato su Wikipedia, mi sembra interessante, e poi è spiegato meglio di come lo potrei spiegare io...
Il termine “Murrino” è stato coniato nel 1878 dall'abate Vincenzo Zanetti, che tanto contribuì alla rinascita della vetraria muranese dopo un lungo periodo di crisi.
Zanetti adottò questo termine per definire vasi e ciotole in vetro mosaico che i Romani facevano usando sezioni di canna(*) che presentavano al loro interno, per tutta la lunghezza, disegni astratti o anche figurativi come volti, fiori e animali.
Li chiamò così perché in qualche modo potevano ricordare gli oggetti che gli stessi Romani eseguivano usando la variopinta pietra murrina, che peraltro nessuno ha mai conosciuto.
Da allora il termine murrino è rimasto e serve ad identificare sia le singole sezioni di canna sia l'oggetto ottenuto dalla loro composizione....continua
Belle le foto sopra?
In effetti rendono bene l'idea di come questi piccoli capolavori possono abbellire e rendere più colorato anche il più grigio e triste degli ambienti come la scrivania del mio commercialista...non se ne voglia a male, ma uno che ti vende anche le tasse se lo fa con un po di colore rende più piacevole la cosa!

mercoledì 25 novembre 2009

Fiam Italia: il tavolo in cristallo



Bel pezzo, non c'è niente da dire.

C'è tavolo e tavolo di cristallo, questo è il tavolo di cristallo, unico nel suo genere con quelle curvature tipiche della casa madre, la Fiam, azienda leader negli arredi in vetro e cristallo.

Da vedere, veniteci a trovare, sarà un piacere mostrarvelo.

Il Veneziano




Le immagini parlano da sole: il Veneziano del La Murrina, qui a sinistra, non è solo un lampadario ma anche un'opera d'arte!

Possederlo significa impreziosire con classe e stile gli ambienti che illumina.

In negozio non mi stanco mai di ammirarlo nei suoi particolari in cristallo bianco e nero...eppure, il pezzo in esposizione, sono anni che mi fa compagnia!
Della stessa famiglia, qui nella foto a destra, l'applique: anche da sola fa la sua figura!